Guarda e rispondi
Quali città svolsero la funzione di baricentro commerciale nel corso del Cinquecento?
Quale via seguivano le spezie commercializzate da Venezia?
Al centro di quale rotta si trovava Anversa?
Legenda
La centralità commerciale di Venezia, che durò fino all’inizio del Cinquecento, scaturì dalla felice integrazione tra rotte terrestri e marine e fluviali: le spezie, ad esempio, dopo un lungo percorso terrestre arrivavano sulle sponde meridionali del Mediterraneo (Alessandria, Tripoli) e da lì a Venezia (ma anche a Genova o Pisa), da dove venivano rapidamente commercializzate attraverso le rotte terrestri e fluviali che collegavano Venezia alla Germania, alle Fiandre e all’Europa orientale.
L’ascesa di Anversa fu favorita anche dall’affermazione della rotta atlantica che collegò sempre più frequentemente Lisbona, Siviglia e Bordeaux con i mari nordici: Anversa era proprio verso la metà di questo tragitto e fu la sua flotta a trasportare il grano polacco in Portogallo, da dove le navi risalivano cariche di sale e spezie.
Il primato di Anversa durò fino al 1580 circa. Il suo ruolo di baricentro commerciale fu ereditato nel corso del Seicento da Amsterdam.